Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Avviata collaborazione su giovani, sport e ambiente
Lega Navale Italiana e Regione Lombardia avviano una collaborazione per valorizzare le attività sportive, sociali e di protezione ambientale sui laghi e i fiumi, con particolare attenzione ai giovani e alle persone con disabilità. L'intesa è stata presentata oggi a Palazzo Lombardia dal Sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, in rappresentanza del presidente Attilio Fontana, e dal presidente della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano. In Lombardia sono presenti 11 strutture periferiche della Lega Navale Italiana. Oltre alla più antica Sezione della LNI, quella di Milano, istituita nel 1899, sono presenti 10 strutture distribuite sul territorio lombardo (Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese), che collaborano con enti pubblici e privati regionali e locali, federazioni sportive, associazioni, scuole e università. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i principali progetti nazionali della Lega Navale Italiana. Tra questi, la campagna "Mare di Legalità", che vede l'impiego per finalità di pubblico interesse di 29 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e dedicate a vittime di mafia e terrorismo e la "flotta solidale", con numerosi mezzi nautici inclusivi presenti anche negli specchi d'acqua lombardi che consentono alle persone con disabilità di vivere l'esperienza a vela sui laghi senza alcuna barriera. Nell'ambito della collaborazione tra Lega Navale Italiana e Save the Children per favorire la pratica sportiva tra i minori in condizioni di disagio socio-economico, sono state avviate le prime attività di vela e canoa tra la Sezione milanese della Lni e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro. Sono numerosi, inoltre, i progetti formativi e di tutela ambientale svolti con gli studenti nel corso dell'anno scolastico e le attività inclusive in favore di associazioni lombarde. «Con questo accordo Regione Lombardia e Lega Navale Italiana - afferma il sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi - rafforzano una collaborazione che unisce sport, educazione e tutela ambientale. Attraverso la vela, la canoa e tutte le discipline acquatiche vogliamo offrire ai giovani esperienze formative e di crescita, che insegnino valori come il rispetto delle regole, la collaborazione e la consapevolezza ambientale. Insieme stiamo costruendo un modello che valorizza i territori, promuove il turismo sportivo sostenibile e trasmette una visione positiva e condivisa dello sport come strumento di comunità. Ringrazio la Lega Navale per l'impegno, la passione e la capacità di coniugare tradizione e innovazione».
J.Lozano--HdM