Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
Il 4 novembre alla Sapienza con il violoncellista Luigi Piovano
Il direttore d' orchestra Antonio Pappano nella veste di pianista nell' Aula Magna della Sapienza in duo con il violncellista Luigi Piovano. E' la serata particolare che l' Istituzione Universitaria dei Concerti propone il 4 novembre alle 20:30. In programma la Sonata n. 1 in mi minore op. 38 di Johannes Brahms e la Sonata in sol minore op. 19 di Sergej Rachmaninov. L'incontro fra Piovano e Pappano risale ormai a più di vent'anni fa, al Tuscan Sun Festival di Cortona, in Toscana, quando suonarono il Trio op. 8 di Brahms insieme con Dmitri Sitkovetsky. Quando nel 2005 Pappano è stato nominato direttore musicale dell'Orchestra di Santa Cecilia a Roma - di cui Piovano era ed è primo violoncello solista - i due si sono ritrovati e hanno cominciato a suonare regolarmente insieme per almeno due o tre appuntamenti a stagione. Nel 2020 l'etichetta Arcana ha pubblicato il primo CD del duo: le due Sonate di Brahms e le due Romanze di Martucci. Luigi Piovano suona un violoncello Francesco Ruggeri detto "il Per" (1692) messo a disposizione da Francesco Micheli. Dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d'orchestra. Fra gli impegni più recenti, concerti e un tour in Italia sul podio dell'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo (con cui sono già previsti nel 2026 nuovi concerti, un CD e un nuovo tour in Italia). Sir Tony Pappano, nato a Londra nel 1959 da genitori italiani, dal 2005 al 2023 è stato Direttore Musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di cui ora è Direttore Emerito, e dal 2002 al 2024 Music Director del Covent Garden di Londra. Dalla Stagione 2023/2024 è Chief Conductor della London Symphony Orchestra. Accademico Effettivo di Santa Cecilia dal 2007, nel 2012 la regina Elisabetta lo ha nominato Cavaliere per i servizi resi alla musica e nello stesso anno è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana.
O.Pardo--HdM